Durante spettacoli e festival è spesso necessario consegnare estratti video precisi entro poche ore. Annotare manualmente due ore di evento multicamera è impossibile. Questo esperimento mostra come utilizzo una web app sincronizzata al timecode per segnare momenti chiave in tempo reale, esportare un EDL e importarlo direttamente in DaVinci Resolve, velocizzando drasticamente la post produzione.
Perché nasce questo workflow
Durante gli spettacoli e le rassegne musicali mi capita spesso una richiesta molto semplice nella teoria, ma complicatissima nella pratica: “Mi servono tre estratti del concerto, proprio quei punti specifici”. Il problema è che dietro a quella richiesta c’è una timeline multicamera di due ore, con più flussi video e audio, e i momenti cercati possono essere ovunque. Per questo ho iniziato a sperimentare un sistema per marcare i passaggi importanti direttamente mentre accadono, senza dover rivedere tutto il giorno seguente.
La soluzione è arrivata sfruttando una web app che permette di annotare eventi sincronizzati al timecode. Tutte le videocamere e il registratore audio sono collegate allo stesso timecode, così ogni nota inserita coincide esattamente con il punto in cui accade qualcosa sul palco. La web app mostra il timecode in diretta e permette di aggiungere note condivise da qualunque dispositivo, anche da smartphone.
Per velocizzare ulteriormente il processo preparo dei bottoni personalizzati. Nelle rassegne musicali, ad esempio, imposto un pulsante verde per l’inizio del brano, uno rosso per la fine, e se ho la scaletta inserisco direttamente un pulsante per ogni pezzo. A questi aggiungo un pulsante “OK” che permette alla direzione artistica di segnalarmi al volo le parti che vorranno ritrovare e utilizzare in seguito.
Col tempo ho reso la collaborazione ancora più precisa. Oltre a condividere la web app, posso inviare un segnale video in diretta su un monitor dedicato, così chi inserisce le note vede esattamente cosa sto inquadrando in quel momento. Questo rende le annotazioni molto più affidabili, perché non vengono messe “a memoria”, ma guardando direttamente il feed video mentre l’azione si svolge. È un modo per fare regia e tagging in parallelo, in tempo reale.
Esportazione EDL e import automatico in DaVinci Resolve
Al termine dell’evento esporto tutte le note in formato EDL, lo standard usato dai software di montaggio per scambiare marker. Una volta importato in DaVinci Resolve, tutti i marker appaiono automaticamente sulla timeline multicamera esattamente nei punti giusti, senza alcuna regolazione manuale. Nel giro di pochi secondi posso passare da un brano all’altro, da un momento segnalato dalla direzione artistica a uno richiesto dall’ufficio stampa.
Questo flusso di lavoro è diventato essenziale quando devo consegnare spezzoni TV o highlight entro il mattino successivo. Invece di cercare a mano scene che rischierei di perdere, ho già tutti i punti chiave pronti e organizzati. È uno dei metodi che più mi ha aiutato a ridurre drasticamente i tempi di post produzione mantenendo un controllo totale sui contenuti.
Quando questo workflow fa davvero la differenza
Festival musicali
Rassegne con molti artisti
Eventi con media partner o TV locali
Produzioni con consegne entro 12 ore
Spettacoli di danza o teatro
Conferenze lunghe
Eventi con scalette complesse
Attrezzatura utilizzata
- Sincronizzazione timecode
- Deity TC1
- Registratore audio
- Zoom H6 o F6
- Timeline multicamera
- DaVinci Resolve
- Annotazioni live
- Web app dedicata (con accesso multiutente)
Perché lo considero un vero esperimento
È un flusso di lavoro che nasce da un’esigenza reale e che ho raffinato evento dopo evento. Non è una funzione standard delle camere né del software di montaggio, ma un sistema che combina timecode, app web, collaborazione in tempo reale e DaVinci Resolve. Il risultato è un metodo che mi permette di individuare i passaggi importanti in pochi secondi e consegnare materiali già pronti quando servono subito.