75° Centomiglia Internazionale del Garda – Regia live e grafica dinamica per il maxischermo
Case study

75° Centomiglia Internazionale del Garda – Regia live e grafica dinamica per il maxischermo

Regia multicamera, grafica in tempo reale, integrazioni API e gestione live per due giornate di diretta al porto.

settembre 2025 Porto di Bogliaco, Gargnano 8 minuti

Cliente: Circolo Vela Gargnano

Regia & Broadcast Programmazione

Regia live completa per la 75° Centomiglia: due giornate di diretta con multicamera, grafica HTML in tempo reale e contenuti sempre aggiornati. Ho gestito anche il feed del mio drone per riprese aeree live e garantito continuità del servizio con una rete dedicata in failover. Un flusso stabile, dinamico e sempre sotto controllo.

La regia della 75° Centomiglia

Per la 75° Centomiglia ho curato la regia live delle due giornate principali dell’evento, dalle 8 del mattino fino al tardo pomeriggio. La produzione prevedeva la gestione del maxischermo al porto, con un flusso continuo di contenuti: video ufficiali, grafiche animate, aggiornamenti in tempo reale e contributi esterni.

La produzione è stata realizzata in collaborazione con il Circolo Vela Gargnano, utilizzando il materiale grafico fornito dall’agenzia Gruppo WISE, partner dell’evento insieme a Fineco in qualità di main sponsor. La conduzione, le interviste e i collegamenti dal porto sono stati curati dai giornalisti Andrea Falcon e Luca Belligoli, con contributi integrati in tempo reale nel flusso di regia e trasmessi sul maxischermo.

Sono partito dal materiale grafico fornito dall’agenzia, adattando colori, layout e stile, e ho sviluppato un overlay personalizzato per mostrare la classifica in tempo reale, alimentato dai dati delle API Metasail.

Per la parte tecnica ho realizzato gli script per scaricare automaticamente i video generati da Metasail, convertirli e ottimizzarli con FFmpeg così da poterli integrare rapidamente nel flusso di regia.

Durante l’evento ho gestito in diretta:
• il feed del drone, instradato nel mixer video
• la regia multicamera tramite ATEM
• la registrazione dell’audio dal mixer del Circolo
• gli interventi del giornalista e le interviste ai partecipanti
• la trasmissione sul maxischermo tramite Hollyland Cosmo C1 per collegare la camera mobile dal porto alla regia

Il risultato è stata una copertura fluida e dinamica, in cui grafica, dati e contenuti si aggiornavano in tempo reale, restituendo al pubblico un’esperienza completa e coinvolgente. Un lavoro che unisce competenze di regia, automazione, sviluppo software e integrazione di flussi video complessi.

Coordinare la regia di un evento così importante è stato anche un momento speciale dal punto di vista umano. La piazza che si anima all’alba, le barche che partono, la pressione di tenere tutto in sincronia e il maxischermo che prende vita con i dati in tempo reale: vivere questa energia da dentro è qualcosa che resta. Per me è stato uno dei progetti più intensi e gratificanti che abbia realizzato.

Template con font e colori dell'evento
Template con font e colori dell'evento

Overlay e automazioni

Per la gestione degli overlay e della grafica dinamica ho utilizzato CasparCG come cuore dell’intero sistema. Grazie al suo motore HTML ho potuto sviluppare grafica live personalizzata, animazioni fluide e overlay aggiornati in tempo reale con i dati della regata.

L’overlay principale era la classifica dinamica, aggiornata ogni pochi secondi tramite le API Metasail: CasparCG renderizzava i dati in HTML animato e li inviava al mixer come sorgente grafica, garantendo continuità e aggiornamento costante.

L’infrastruttura era composta da due computer, un HyperDeck, una UltraStudio e due StreamDeck collegati a Bitfocus Companion.

• Il primo computer eseguiva CasparCG e gestiva tutta la grafica: titoli, banner, lower third, transizioni animate e classifica.
• Il secondo computer gestiva l’ingest dei contenuti: scaricava automaticamente i video caricati su Metasail, li convertiva al volo con FFmpeg e li preparava per la riproduzione tramite VLC.

Companion coordinava l’intero flusso, permettendo di automatizzare:
• il richiamo dei video sponsor
• le transizioni animate tra le inquadrature
• il passaggio tra drone, interviste e camere principali
• l’invio delle clip al maxischermo
• le notifiche interne al giornalista sull’arrivo di nuovi video

L’integrazione tra CasparCG, Companion e script personalizzati ha permesso di aggiornare grafica, classifiche e contributi video senza mai interrompere il flusso live, dall’alba al tramonto per entrambe le giornate.

Riprese aeree in diretta

Oltre alla regia ho gestito personalmente le riprese aeree live con DJI Air 3S, inviando il segnale video dalla DJI RC Pro 2 tramite uscita HDMI.

Il feed è stato trasmesso dal pontile al palco tramite un ponte radio Hollyland Cosmo C1, garantendo una connessione stabile nonostante la distanza e il pubblico presente.

Le immagini dal drone sono state integrate nel mixer video, permettendo al pubblico di seguire in tempo reale le fasi più spettacolari della regata da un punto di vista privilegiato.

Architettura di rete e continuità del servizio

Una delle principali criticità era la gestione della connettività in piazza, fondamentale per accedere ai dati live di Metasail e mantenere aggiornati gli overlay della classifica.

Ho allestito un’infrastruttura dedicata con due dispositivi Mikrotik installati nel mio rack:
• un router configurato per ricevere il collegamento cablato dal service e distribuirlo alla rete locale
• un access point LTE6 utilizzato come backup automatico tramite SIM dati

Il router era configurato in failover, così da passare immediatamente alla connessione LTE6 in caso di interruzioni della linea principale. L’access point, essendo di categoria 6, garantiva ottime prestazioni anche in un ambiente affollato come la piazza del porto.

Grazie alla collaborazione con il service, l’unità LTE6 è stata installata sulla struttura del palco tramite cavo ethernet impermeabile, assicurando un punto di ricezione elevato e stabile. Questa configurazione ha garantito connettività affidabile per tutta la durata dell’evento e la possibilità di aggiornare classifiche, scaricare video e mantenere operativa l’intera regia.

Anche se la trasmissione streaming verso l’esterno non era prevista, l’infrastruttura era già pronta per supportarla: la rete LTE6 offriva la stabilità necessaria per un feed continuo.

Altri estratti dall'evento

Torna al portfolio

Ultimo aggiornamento: 07 settembre 2025