FAQ

Domande frequenti

Ho raccolto in un’unica pagina tutte le risposte che mi vengono chieste più spesso su disponibilità, tempistiche, modalità operative e consegne. Se ti serve un chiarimento rapido, è probabile che lo trovi subito qui.

Servono liberatorie?

Per volti riconoscibili sì (scuole/compagnie). Per minori, liberatoria dei genitori.

Se sei una scuola o una associazione inserisci il consenso sul modulo di iscrizione o di partecipazione all'evento. Su richiesta posso fornire un modello standard.

In quanto tempo riceverò il materiale?

Di solito entro 5–7 giorni lavorativi. Per progetti complessi o con più operatori, i tempi possono variare, ma vengono sempre comunicati in anticipo. In caso di urgenze posso offrire una consegna prioritaria con supplemento.

Posso avere i file originali o i RAW?

Sì, ma solo su richiesta e con un costo aggiuntivo per la preparazione, archiviazione e trasferimento dei file originali. I video vengono forniti in formato 4K o Full HD pronti per la visione; i file grezzi sono destinati a chi desidera effettuare il montaggio in autonomia.

Chi detiene i diritti del materiale?

I diritti d’autore restano a Il Videografo. Il cliente ottiene una licenza d’uso limitata per gli scopi concordati nel preventivo.

Quanto tempo resta disponibile il link di consegna?

I video e le foto vengono consegnati tramite WeTransfer con validità 60 giorni. È consigliato scaricare e salvare i file entro questo termine. Su richiesta posso fornire una copia di backup in archivio per un periodo prolungato.

È possibile avere una versione breve per i social?

Sì, offro la creazione di highlight o reel verticali ottimizzati per Instagram, TikTok o YouTube Shorts, montati in parallelo al video principale.

È possibile aggiungere sottotitoli o grafiche personalizzate?

Certo. Realizzo titoli, loghi animati, sottotitoli e grafiche coordinate per presentazioni, spettacoli o streaming, mantenendo lo stile visivo dell’evento o del brand. Per i progetti più complessi collaboro con grafici e illustratori.

Come funziona l’audio nelle riprese teatrali?

L’audio viene registrato sia dal mixer di sala (linea pulita) sia dai microfoni ambiente, poi mixato in post-produzione per mantenere equilibrio tra chiarezza e atmosfera. È importante avvisare il service audio in anticipo per predisporre un’uscita dedicata.

Fornisci anche assistenza tecnica per eventi o dirette?

Sì, posso affiancare l’organizzazione nella fase di setup tecnico, test di connessione, configurazione streaming e regia sul posto.

Posso chiedere modifiche dopo la consegna?

Ogni progetto include una revisione gratuita per piccoli aggiustamenti (tagli, titoli, audio). Modifiche sostanziali o versioni aggiuntive vengono preventivate separatamente.

Realizzi anche solo il montaggio, partendo da materiale fornito?

Sì, posso montare materiale fornito dal cliente o da terzi, purché di qualità adeguata. In questo caso l’attività è calcolata a tariffa oraria con preventivo basato sulla durata complessiva del girato.

Quanto tempo vengono conservati i file originali?

Dopo la consegna del materiale finale, i file di lavorazione non vengono archiviati né conservati a lungo termine. Il link WeTransfer resta attivo per 60 giorni, durante i quali è consigliato scaricare e salvare i file.

Posso richiedere l’archiviazione del materiale?

Su richiesta è disponibile un servizio di archiviazione estesa, con conservazione sicura dei file per periodi più lunghi e recupero garantito in caso di smarrimento.

Serve ancora una mano?

Parliamone di persona

Scrivimi o prenota una call: in pochi minuti capiamo insieme come procedere.

Contattami